Il Ristorante Ospitale ha cambiato gestione

Mag 28 2020

Il Ristorante Ospitale ha cambiato gestione

Il Ristorante Locanda Ospitale si trova a 12 chilometri dal centro di Cortina d’Ampezzo, sulla strada statale 51 d’Alemagna che porta a Dobbiaco, a 1495m. d’altitudine. E’ completamente immerso nella natura ed è anche un ideale punto di ristoro per gli escursionisti che qui possono arrivare a piedi, in mountain bike o con gli sci di fondo, grazie al tracciato ricavato dalla ex ferrovia, parte della Lunga Via delle Dolomiti.

L’edificio è stato completamente rinnovato nel 2011/2012 e dispone anche di 7 camere.

Il ristorante è composto da tre sale molto calde ed accoglienti, arredate con cura in stile tipico di montagna, in un ambiente esclusivo dove ancora si può respirare la storia del luogo.

Si tratta di uno dei locali storici d’Europa e la più antica Osteria del Sudtirolo, nata da una struttura esistente già prima del 1226 come ospizio per i viandanti, e da qui il nome Ospitale. La data invece si riferisce all’anno di consacrazione dell’adiacente chiesetta, dedicata a San Nicolò.

Ristorante Ospitale antica Osteria

Gli immobili sono di proprietà delle Regole d’Ampezzo e per questo la gestione del Rifugio viene affidata di preferenza a Regolieri. Una delle gestioni più durature, ben 26 anni, è stata quella della famiglia Alverà: Mamma Ida e i figli Renzo, Paolo, Aldo, Sandra, Alberto e Claudio. Cessata questa gestione, nell’ottobre 2017, le Regole emisero un bando per la gestione che però andò deserto, tanto da mettere a rischio la prosecuzione della storica attività. Fortunatamente, a dicembre arrivò un’offerta che permise alla Regola Alta di Lareto di aggirare gli ostacoli ed affidare la conduzione del locale a Marco Verzi, già gestore del Rifugio Tondi di Faloria assieme alla sua famiglia, e per un paio d’anni anche dell’ex Ristorante Crignes.

Ora, però, dopo poco più di due anni, la decisione di chiudere il contratto di gestione e la causa principale è la crisi determinata dall’emergenza sanitaria Covid-19. Il Ristorante è stato chiuso come tutti ai primi di marzo e, adesso che potrebbe riaprire, non conviene farlo dato che, con i confini chiusi, viene a mancare il turismo di passaggio che rappresentava una buona fetta della clientela del locale che mette a disposizione anche alcune camere.

A questo problema si somma anche l’aspetto economico, con un canone di affitto non più sostenibile viste le attuali condizioni e le ingenti spese da dover affrontare per tenere in attività una struttura così grande.

Così Marco Verzi ha deciso di lasciare prima che la sua situazione si aggravi ulteriormente.

Ora si dedicherà a tempo pieno al rifugio di famiglia, la Capanna Tondi, sul Faloria.

Il ristorante Ospitale ora ha trovato un nuovo gestore ed è nuovamente aperto al pubblico.

Condividi